Bandiere svizzere nei croissant.

Sponsor principali

Brunch del 1° agosto in fattoria

Treccia fatta in casa, torta di mele, sostanziosi rösti con uovo all’occhio di bue, taglieri di salumi e formaggi e Birchermüsli: cosa c’è di meglio che iniziare la giornata della Festa nazionale con una sontuosa colazione contadina?

Posizione

Ricerca fattoria

Trova ora la fattoria per il tuo Brunch nella Ricerca fattoria

100% Svizzera

Il tradizionale Brunch del 1° agosto in fattoria ha un posto fisso nell’agenda di molti svizzeri. Infatti, da oltre 30 anni, famiglie contadine in tutta la Svizzera invitano la popolazione alla colazione contadina. In stalla, nel fienile oppure sull’alpe: le offerte sono variate e uniche. Ma una cosa è uguale dappertutto: buffet ricchi e ben preparati con prodotti fatti in casa e regionali, in un’atmosfera unica di fattoria. Più svizzero di così, non si può.

Vassoi di formaggio su un tavolo.
Qualcuno prende il cibo da un piatto e lo mette nel proprio piatto.

Iscrizioni

Il Brunch del 1° agosto in fattoria si svolge ogni anno il giorno della Festa nazionale, tra le 09:00 e le 13:00. Per dettagli, costi, programma e iscrizione, si prega di contattare direttamente la famiglia contadina. I dettagli di contatto si possono trovare nel profilo della fattoria all’interno della Ricerca fattoria. Poiché il numero di posti è limitato, è necessario iscriversi presso la famiglia contadina.

Rivista del Brunch

In vista del 1° agosto, ogni anno viene pubblicata la rivista del Brunch, ogni volta con un tema centrale nuovo. Nel Giornale del Brunch troverai interessanti reportage sui contadini e le contadine, fatti interessanti sull’agricoltura, un concorso, ricette regionali e molto altro. Sfogliate ora la rivista più recente.

Riviste, opuscoli e tovagliette su un tavolino di legno.
Due donne sedute a un tavolo.

Concorso Rivista del Brunch

Partecipate ora e vincete bellissimi premi!

Galleria fotografica

Sponsor principali

Co-Sponsor


Questo ti potrebbe anche interessare

Calendario stagionale