Contadino nella stalla davanti alle sue mucche.
Pagina iniziale » Hofgeschichten » Nicola Pedrini

Una stalla a misura di mucca

La stalla di Nicola Pedrini è stata costruita nel 2016 ad Airolo e ospita un gran numero di vacche da latte, con le quali vengono prodotti tutto l’anno ottimi formaggi ticinesi. Pertanto, la salute e il benessere dei propri animali per Nicola è fondamentale.

Mucche che mangiano nella stalla.

Dalla valle con amore

Ciao, mi chiamano Laos. Sono una Brown-Swiss da latte. Potete venire a trovarmi sulle colline nei pressi del Caseificio del Gottardo, dove pascolo spesso all’aria aperta. D’estate, io e le mie sorelle ci rechiamo però sull’alpe di Pesciüm, dove cresce erba di montagna di prima qualità. Sono stata allevata con cura e amore dalla famiglia Pedrini, presso la loro azienda agricola di Airolo.

Dal latte al formaggio ticinese

È proprio d’estate che il mio latte viene lavorato per produrre il formaggio d’alpe Pesciüm DOP, che si può facilmente trovare in vendita su tutto il territorio. Durante il resto dell’anno, quando non dobbiamo allattare i nostri piccoli, il nostro latte viene invece utilizzato per produrre il formaggio di Nante, altro gustoso articolo locale apprezzato da tutti.

La mucca da molto presa guarda nella telecamera.
Mucche nella stalla nel recinto del mangime.

Una stalla a misura di mucca

La mia casa ad Airolo è stata inaugurata quasi cinque anni fa. È molto spaziosa, c’è sempre molta luce ed è ben arieggiata; in poche parole una stalla all’avanguardia. Inoltre permette a me e alle mie numerose coinquiline di muoverci quando e come vogliamo e di pascolare all’aria aperta ogni giorno. Se vi capitasse di passare dal Caseificio del Gottardo, cogliete l’occasione per venire a farci un saluto. La nostra casa è sempre aperta ai visitatori e ai curiosi.

L’inverno sta arrivando, ogni anno

Come noi, anche Nicola Pedrini e i suoi collaboratori sono molto legati al ciclo delle stagioni. Oltre alla produzione di latte e formaggi, si occupano di coltivare il fieno con cui produrre il nostro foraggio. È grazie al loro duro lavoro che possiamo mangiare sano nel corso dell’inverno, quando andare al pascolo diventa più difficile.

Operazione in ticino dall'alto.
Il fienile dall'esterno.

Anche le mucche si fanno belle

Io e molte delle mie sorelle, non per vantarci, abbiamo vinto parecchi concorsi. La nostra salute e il nostro benessere sono essenziali per Nicola. Con tutto l’affetto e l’impegno che ci dimostra e ci dà, anche noi vogliamo fare la nostra parte e ricambiarlo. Quando una di noi sta male, il nostro contadino ci sta accanto e si preoccupa per noi; noi allora ricambiamo il favore producendo un ottimo latte e, perché no, vincendo pure qualche premio!


Questo ti potrebbe anche interessare

Calendario stagionale