L’ampia scelta dei vini svizzeri

I viticoltori producono uva praticamente in tutta la Svizzera. Tuttavia, la maggior parte della produzione è concentrata in poche regioni ben note: in Vallese si trova il 33% della superficie vitata e nel Canton Vaud il 26%. Nei vigneti ci sono oltre 200 varietà di vite, anche se le più conosciute come il Pinot Nerolo Chasselasil Gamay e il Merlot dominano il mercato.

Sostanzialmente si può distinguere tra vino rosso, bianco, rosé e spumante. Il vino rosso si ottiene dall’uva nera ed la fermentazione avviene con le bucce per ottenere il colore. Per il vino bianco, viene fermentato solo il succo e per lo più si usa uva bianca. I vini rosé sono vini di colore chiaro ottenuti da uve rosse, prodotti come il vino bianco. Per lo spumante, invece, parte del processo di fermentazione avviene in bottiglia. L’anidride carbonica che si forma rende la bevanda frizzante.

Gli svizzeri bevono circa 32 litri di vino pro capite all’anno, di cui due terzi di vino rosso. La quota di mercato del vino svizzero è addirittura del 36%.


Posizione

Regionalità per voi

Sei alla ricerca di vino della tua regione?


Primo piano del luppolo.

Luppolo & orzo

La birra deve almeno essere composta da luppolo, malto, acqua e lievito. La Svizzera è il Paese con la più alta densità di birrifici in tutta Europa, tuttavia praticamente tutto il luppolo e l’orzo da birra devono essere importati.


Questo ti potrebbe anche interessare

Calendario stagionale