Il latte svizzero – irrinunciabile per l’agricoltura

La produzione di latte è il ramo più importante dell’agricoltura svizzera. Questo perché abbiamo molte superfici verdi e quindi possiamo nutrire le mucche. In Svizzera ci sono quasi 20’000 contadini con produzione di latte. Essi allevano circa 560’000 mucche, che in totale producono quasi 4 miliardi di kg di latte all’anno. Negli ultimi anni il numero di mucche da latte è diminuito. Tuttavia, poiché la resa è aumentata, la produzione di latte è rimasta stabile.

La produzione annuale per una singola vacca è di circa 7’000 kg di latte. Una vacca svizzera produce tra i 20 e i 35 kg di latte al giorno, a seconda della razza e dell’età.

Il latte è una bevanda naturale che contiene numerosi ingredienti preziosi. È costituito per circa l’87% da acqua e contiene il 3,3% di proteine, il 4% di grasso del latte e il 4,7% di lattosio. Inoltre, contiene minerali come calcio, potassio, iodio, magnesio e ferro, oltre a 15 diverse vitamine. Per gli intolleranti al lattosio, le aziende di trasformazione del latte offrono ora una vasta gamma di prodotti lattiero-caseari senza lattosio.

Il latte si usa per realizzare molti prodotti. In Svizzera la produzione di formaggio è particolarmente significativa. I trasformatori di latte producono anche latte di consumo, burro, panna, yogurt e altre specialità a base di latte. Una parte di questo latte viene trasformata in prodotti caseari a lunga conservazione, come il latte condensato o in polvere.


Acquistare ora latte direttamente in fattoria


Il formaggio è il prodotto agricolo d’esportazione più importante

La Svizzera è conosciuta in tutto il mondo per il suo formaggio di alta qualità. È il più importante prodotto d’esportazione dell’agricoltura svizzera. Anche gli svizzeri amano mangiare il proprio formaggio, infatti il consumo annuo pro capite si aggira intorno ai 22 kg.

Esistono numerosi tipi di formaggio, che possono essere suddivisi in diverse categorie. I formaggi a pasta extra dura vantano una stagionatura particolarmente lunga. Il rappresentante svizzero più famoso è lo Sbrinz DOP. Esiste un’ampia scelta di formaggi a pasta dura, tra cui l’Emmentaler DOP e il Gruyère DOP. I formaggi a pasta semidura comprendono l’Appenzeller, il formaggio da Raclette, il Tête de Moine DOP e il Tilsiter. I formaggi a pasta molle, invece, maturano relativamente in fretta. La Tomme Vaudoise e il Vacherin Mont-d’Or DOP sono varietà svizzere famose. Il formaggio fresco si riconosce dall’assenza di crosta. Le varietà più conosciute sono la mozzarella, il formaggio più popolare in Svizzera, il cottage cheese e il quark.

Tanti formaggi diversi in stagionatura su un ripiano di legno.

Formaggio

Il formaggio svizzero contiene soltanto ingredienti naturali. Risponde quindi perfettamente all’esigenza attuale di prodotti genuini e di una dieta salutare.


Uno yogurt guarnito con fragole fresche e fiocchi d'avena.

Yogurt

La parola yogurt significa “latte fermentato”. Per produrlo, al latte vengono specificamente aggiunti dei fermenti lattici in modo che possa fermentare. Questo processo di acidificazione fa sì che il latte si addensi e che si conservi più a lungo. Lo yogurt è disponibile al naturale o in vari gusti.

Un cucchiaio di panna su un piatto blu.

Panna

Nella produzione della panna, il grasso del latte viene separato con l’aiuto di una centrifuga. Ci sono diversi tipi di panna a seconda dell’uso previsto. La panna intera è particolarmente adatta a essere montata, la panna semigrassa ha un ridotto contenuto di grassi. Altri tipi sono la panna acida, la crème fraîche o la panna da caffè.

Un panetto di burro, già parzialmente affettato.

Burro

La panna è la materia prima del burro. A questo scopo la panna viene fatta maturare e poi montata nella macchina per fare il burro fino alla formazione dei grani. Questi vengono poi impastati per arrivare al prodotto finale. Esistono vari tipi di burro adatti a diversi scopi, come il burro speciale, il burro da cucina o il burro per arrostire. Il burro mescolato con l’olio di colza svizzero diventa più facilmente spalmabile.


I contadini svizzeri non producono solo latte vaccino

I prodotti a base di latte di capra e di pecora godono di una popolarità crescente. Il latte di capra viene trasformato principalmente in specialità casearie. Tuttavia, è disponibile in commercio anche il latte puro. Il suo gusto molto caratteristico lo distingue chiaramente dal latte vaccino. Il latte di pecora, invece, ha un aroma sensibilmente più dolce. Ha un valore nutrizionale più elevato rispetto al latte vaccino e caprino. Oltre al latte, viene utilizzato anche per fare lo yogurt e vari tipi di formaggio.


Questo ti potrebbe anche interessare

Calendario stagionale