Basilico: il re del mondo vegetale


Insalata di pomodori e mozzarella con basilico fresco.

Un aroma impareggiabile e un toccasana per la salute

Insalata caprese? Pasta al pesto? Questi piatti sono completi soltanto con del basilico! Il motivo? Il basilico sprigiona aromi ineguagliabili e un profumo fresco che donano a ogni pietanza quel qualcosa in più e la freschezza ricercata. E non è soltanto per questi motivi che Jardin Suisse gli ha dato il titolo di “Pianta dell’anno 2021”. Il basilico è anche molto ricercato per i suoi benefici per la salute, per esempio il suo effetto positivo sullo stress e gli sbalzi d’umore, la perdita di appetito, le infiammazioni, i problemi di digestione, le emicranie o i disturbi del sonno, per citarne alcuni. Il basilico è un vero re in termini di gusto ed effetti positivi e forse è per questo motivo che il suo nome deriva dal greco “Basileus”, che significa proprio re.

Il basilico è molto meglio se servito fresco

I buongustai lo sanno bene: il basilico dovrebbe essere usato solo fresco, perché molti dei suoi vantaggi e le sue peculiarità si perdono se essiccato, innanzitutto le tante sostanze aromatiche. Anche quando è cotta si sente bene che questa spezia regale ha molto meno sapore. Nei piatti caldi, si dovrebbe aggiungere solo alla fine, poco prima di servire. Il vantaggio del basilico che proviene da una fattoria nei tuoi dintorni è che arriva fresco dal campo, contiene innumerevoli nutrienti e aromi senza perderne nessuno a causa dei lunghi percorsi di trasporto. La semina avviene a maggio e la raccolta dopo circa due mesi. Che sia in un’insalata o come piatto principale, niente ha un sapore migliore del basilico proveniente dalla fattoria: lo si vede e lo si sente subito.

Primo piano di basilico fresco.

Pesto di basilico in barattolo, guarnito con foglie di basilico fresco.

Toccasana

Questa pianta regale è usata in innumerevoli varianti: il pesto di basilico fresco può essere conservato in frigorifero per diverse settimane, a condizione che sia coperto da uno strato di olio. Il sale al basilico consiste in foglie di basilico essiccate e finemente tritate, mescolate con sale marino. L’olio aromatizzato al basilico è molto più gustoso e il tè al basilico agisce come calmante e contro i problemi digestivi.

Basilico viola.

Pianta universale

Molte aziende agricole coltivano diverse varietà di basilico. La più conosciuta è il basilico genovese, con le sue foglie delicate, grandi e di un verde acceso. Tuttavia, ci sono anche varietà esotiche come il basilico viola, che nel gusto è molto simile al genovese, ma ha un colore delle foglie che varia dal viola al nero-violaceo. Le foglie verdi o addirittura rossastre del basilico indiano sono un pochino pelose e il loro profumo aromatico si dice che tenga lontane le zanzare. L’aroma del basilico tailandese ricorda quello dell’anice e della liquirizia. Il basilico blu africano, d’altra parte, impressiona per la sua robustezza ed è una vera calamita per le api. Dall’India alla Tailandia, passando per l’Africa e la Grecia: il basilico è davvero universale. E non c’è bisogno di andare troppo lontano: molti di questi “paesi del basilico” si possono trovare dietro l’angolo nella fattoria più vicina!

Alcune foglie di basilico su un cucchiaio di legno.

Una star mondiale

Dalla Svizzera, all’Europa e fino all’Asia: quasi ovunque il basilico è una delle “spezie” più utilizzate. Ma questa pianta non è famosa soltanto nell’alimentazione, bensì l’olio essenziale di basilico è spesso usato nell’industria cosmetica per miscele di profumi e prodotti per la cura della pelle.

Pomodorini rossi guarniti con foglie di basilico fresco.

Tuttofare

Il basilico si adatta bene a quasi tutto, soprattutto però dona un eccellente sapore se abbinato per esempio con pomodori, pesce, salse alle erbe, carne, pollo, uova strapazzate e patate. In particolare le zuppe di verdure e le insalate sono ancora più raffinate con l’aggiunta di basilico fresco. Inoltre, è utilizzato per la produzione di molti oli e aceti di erbe.

Primo piano di un giovane germoglio di basilico.

Attenzione

A volte bisogna però fare attenzione a questa onorevole e regale pianta: le donne incinta e le madri che allattano dovrebbero stare attente a mangiare basilico con moderazione. L’olio essenziale che contiene può, in quantità elevate, causare crampi all’utero e scatenare contrazioni.

Piante di basilico in giardino.

Freschezza garantita

Il basilico è molto sensibile alle basse temperature e ai lunghi trasporti. Chi acquista il suo basilico fresco direttamente dalla fattoria, non è toccato da questi problemi. Anzi, può stare sicuro che le piante sono state amorevolmente curate e lavorate in modo ottimale dal contadino, senza lunghi viaggi di trasporto anti-ecologici e senza senso. Anche questo ha un sapore molto migliore!


Foglie di basilico e un singolo lampone.

Food pairing

Una nuova tendenza è il cosiddetto “Food pairing” (in italiano, abbinamento di cibo) con il basilico. Si tratta di provare quali sapori combinati ad altri creano nuove esperienze aromatiche. Ciò porta spesso a combinazioni sorprendenti: si scopre per esempio che l’erba aromatica e speziata può anche essere usata con ingredienti dolci per creare dessert emozionanti. Vale la pena provare!

Fiori di basilico

La maggior parte delle varietà di basilico sono coltivate in campo come erbe annuali, siccome lo svernamento è complicato e difficile. Se le piante non vengono potate regolarmente, si formano lunghe infiorescenze, a forma di spiga, con numerosi fiorellini bianchi o viola che sono molto amati da api e altri insetti. I fiori possono anche essere usati come una bella decorazione, che si può anche mangiare.

Un fiore di basilico impollinato da un'ape.

Trova basilico fresco nel negozietto della fattoria


Questo ti potrebbe anche interessare

Calendario stagionale