Erbe

Verdure alla griglia o una bistecca senza condimento? Il loro sapore è buono solo a metà. Le famiglie contadine svizzere coltivano numerose erbe e spezie che esaltano la cucina, hanno un buon sapore sotto forma di tè o servono come erbe medicinali.


Varie erbe aromatiche.

Direttamente dalla fattoria ai giardini

Sempre più svizzeri fanno acquisti nei punti di vendita diretta delle fattorie. Numerose famiglie contadine coltivano erbe aromatiche e in primavera le vendono a giardinieri hobbisti per i loro orti domestici. Se compri le erbe aromatiche nel negozietto di una fattoria, la qualità è garantita. Ma anche se non hai un giardino, puoi trovare quello che stai cercando: molti negozietti offrono anche tè e spezie pronte all’uso.

Ricola – un prodotto originale svizzero promuove la coltivazione

Il principale acquirente di erbe aromatiche svizzere è Ricola. Più di 100 agricoltrici e agricoltori coltivano le 13 erbe aromatiche necessarie agli specialisti delle caramelle alle erbe delle regioni di montagna. Ricola lavora ogni anno 250 tonnellate di erbe aromatiche secche per produrre le sue famose caramelle e il suo tè. Quando l’azienda iniziò a fare pieno affidamento sulle erbe aromatiche svizzere, fu anche l’inizio di una coltivazione su larga scala nelle regioni di montagna svizzere.

Primo piano di menta piperita.
Primo piano di basilico fresco.

Basilico

Dalla Svizzera, all’Europa e fino all’Asia: quasi ovunque il basilico è una delle «spezie» più utilizzate.


Le erbe aromatiche biologiche sono molto diffuse

Più della metà della superficie coltivata dalle famiglie contadine per le erbe culinarie e medicinali in Svizzera è biologica. Negli ultimi 10 anni in particolare, la coltivazione biologica è aumentata significativamente. La coltivazione di erbe aromatiche secche si svolge soprattutto nelle regioni di montagna.


Prezzemolo – versatile in cucina

Prezzemolo in un vaso.

Il numero 1

Le famiglie contadine svizzere coltivano erbe culinarie su circa 200 ettari. E c’è un chiaro numero uno tra le erbe svizzere: il prezzemolo, che viene coltivato dalle agricoltrici e dagli agricoltori su circa 90 ettari. Non è una sorpresa, dal momento che in una cucina il “peterli” – come viene chiamato nella Svizzera tedesca – non manca quasi mai. Questa erba aromatica molto versatile conferisce un carattere unico alle insalate, ai piatti con patate o pesce ed è altresì adatta a salse ed intingoli.

Diverse piante di prezzemolo in radice su sfondo bianco.

Prezzemolo radice

Il prezzemolo da radice è una varietà speciale di prezzemolo. L’attenzione in questo caso non è rivolta all’erba, bensì alla radice come verdura. Assomiglia alla pastinaca nell’aspetto e nel gusto, ma ha un sapore leggermente più intenso.

Basilico e prezzemolo in una serra.

Attenzione

Per quanto il prezzemolo sia buono, le donne incinte non dovrebbero mangiarne in quantità elevate, dato che c’è il rischio di crampi e contrazioni uterine. Ciò è dovuto, come nel caso del basilico, all’olio essenziale contenuto nell’erba.


Primo piano di una pianta di angelica.

Le erbe aromatiche rare sono ricercate

In Svizzera non crescono solo erbe aromatiche molto conosciute come il basilico o il prezzemolo. ProSpecieRara coltiva e conserva varie specie di erbe aromatiche che erano tradizionalmente usate in Svizzera, ma che sono cadute un po’ nell’oblio. Tra queste, oltre alle antiche varietà di erbe aromatiche conosciute, ci sono anche la coclearia medicinale, il latte di gallina caudato (Ornithogalum caudatum, simile alla cipolla) e l’angelica, che sono state scoperte e vengono conservate grazie al lavoro di ProSpecieRara.

Erbe come medicine

Oltre all’ottimo sapore che conferiscono al cibo, le erbe aromatiche hanno altri effetti benefici: infatti possono avere proprietà curative. La medicina si affida alle erbe da secoli. Chi è raffreddato si gusta un tè alla salvia. La menta piperita o il timo, per fare degli altri esempi, aiutano contro i problemi di stomaco. Praticamente tutte le erbe medicinali e le gustose erbe aromatiche crescono anche nel tuo orto domestico o persino sul tuo balcone. Così avrai sempre erbe aromatiche fresche a portata di mano, per cucinare o per curarti quando sei malato – che si tratti di menta, acetosa o santoreggia.

Vista dall'alto di due tazze di tisana.
Assenzio con altre erbe in una ciotola.

Artemisia absintium – l’erba aromatica per l’assenzio

Un’erba aromatica famosa e un tempo famigerata in Svizzera è l’Artemisia absintium. È un ingrediente dell’assenzio – un distillato, specialità della Valle di Travers nel Cantone di Neuchâtel. Fino al 2005, il popolare assenzio in Svizzera era vietato. Tuttavia, la tradizione è stata conservata. Ora le contadine e i contadini coltivano di nuovo legalmente l’Artemisia absintium per le distillerie. Quando quest’ultima inizia a fiorire, a seconda della varietà da giugno a settembre, è tempo di raccolta. L’Artemisia absintium prende il suo odore caratteristico dai suoi oli essenziali. Chi non beve alcolici può comunque assaporare questa erba aromatica, che si può bere anche sotto forma di tè.


Posizione

Questo ti potrebbe anche interessare

Calendario stagionale