Dall’allevamento di bovini derivano diversi tipi di carne: carne di manzo, di mucca e di vitello. La carne di manzo proviene da animali di età compresa tra 1 e 2 anni. Spesso si tratta di speciali razze da carne. La qualità della loro carne è particolarmente elevata. La carne di mucca conta come manzo, ma proviene da esemplari più vecchi che in precedenza producevano latte e viene utilizzata per la salumeria o carne macinata, ad esempio per gli hamburger. La carne di vitello proviene da animali di 5-8 mesi. Quella svizzera è più rossa della carne di vitello importata, perché gli animali mangiano anche fieno, alimento a loro più consono.
Accettare i cookie per consentire il caricamento di Google Maps.
Posizione
Ricerca della fattoria: acquista carne direttamente dalla fattoria
In Svizzera le pecore sono utilizzate sia per la produzione di latte che di carne. La carne di agnello proviene da pecore che hanno meno di 14 mesi di età e che hanno un peso di macellazione compreso tra i 18 e i 20 kg. La carne di animali più vecchi è considerata carne di pecora. La produzione di carne d’agnello è una nicchia. Tuttavia, la domanda di tagli di carne come la sella di agnello, le costolette o il gigot è in aumento.
Carne di maiale – La carne più amata
La carne di maiale rimane la più amata dagli svizzeri. Tuttavia, il consumo è in calo. La carne proviene da suini da ingrasso di 7-8 mesi. Di questa, oltre il 90% proviene dal mercato interno. La carne di maiale è particolarmente apprezzata durante la stagione delle grigliate: costine, costolette, bratwurst e cervelat sono molto popolari alle grigliate.
Boom di pollame in Svizzera
La carne di pollame è anche detta carne “bianca”. La domanda è aumentata negli ultimi anni, anche a causa del minore contenuto di grassi. I polli sono la specie di pollame da ingrasso più diffusa in Svizzera. Alcuni allevamenti si sono specializzati anche in nicchie come la carne di tacchino, d’anatra o d’oca.
Le capre sono molto amate in Svizzera. Dopo 6-8 settimane e con un peso di 10-12 kg gli animali arrivano al macello. I rivenditori offrono la capra come specialità di carne praticamente solo a Pasqua. Poiché il latte di capra è molto richiesto, c’è un problema con la vendita dei giovani animali necessari. I macellai producono salsicce, carne secca e altre specialità usando la carne degli animali più vecchi.
La maggior parte della selvaggina proviene dagli allevamenti
I contadini svizzeri producono sempre più carne di selvaggina. Si tratta di carne di daino, cervo nobile o cervo sika. Gli allevatori di solito vendono questa selvaggina direttamente in fattoria. Le vendite variano molto a seconda della stagione. Nei 3 mesi autunnali viene venduto circa il 90% della selvaggina, che viene utilizzata per preparare piatti tipici come il salmì o la sella di cervo.
Nose-to-Tail: Usare tutte le risorse dell’animale al meglio
Sono molto richiesti i tagli di carne pregiata come il filetto o l’entrecôte. Ma c’è molto di più in un animale. Un uso complessivo dell’animale è sensato, utilizza le risorse in modo ottimale e previene lo spreco di cibo. Il Nose-to-Tail incoraggia il consumo di tutta la carne dell’animale, incluse la lingua, le frattaglie o la coda. Anche con queste parti si possono preparare dei piatti eccellenti.
Questo ti potrebbe anche interessare
Alessio Reboldi
Gli Angus della famiglia Reboldi. Alessio Reboldi, allevamento bovino e carne a chilometro zero.
Molte contadine e contadini fanno di più di quanto richiesto dalla Legge sulla protezione animale. Partecipano a programmi sul benessere animale e producono secondo le direttive di diversi marchi. I controlli garantiscono che le regole siano rispettate.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Questo per migliorare l'esperienza di navigazione e per visualizzare pubblicità (non) personalizzata. Se l'utente non acconsente o ritira il consenso, ciò potrebbe influire su alcune caratteristiche e funzionalità.
Funzionale
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico espressamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare le preferenze che non sono state richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
Die technische Speicherung oder der Zugriff, der ausschließlich zu statistischen Zwecken erfolgt.Memorizzazione tecnica o accesso utilizzati esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, il consenso volontario del vostro provider di servizi Internet o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o a cui si accede solo per questo scopo non possono essere utilizzate in generale per identificarvi.
Marketing
La memorizzazione o l'accesso tecnico sono necessari per creare profili di utenti, per inviare pubblicità o per tracciare gli utenti su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.