Uccelli
In Svizzera esistono numerose razze di galline, la maggior parte delle quali sono di particolare interesse per gli allevatori hobbisti. Gli agricoltori si affidano invece a razze specifiche: al loro interno si distingue tra linee di deposizione per le uova e linee di ingrasso per la carne. Una gallina ovaiola depone circa 320 uova all’anno, mentre un pollo da carne è ingrassato e pronto per la macellazione a circa un mese d’età.
Per la produzione di carne i produttori allevano anche altri tipi di pollame come tacchini, anatre e oche. Per la produzione di uova di quaglia, queste ultime vivono in aziende agricole specializzate.

Razze di galline svizzere
Nel nostro Paese abbiamo tre razze di galline svizzere. Esse sono caratterizzate da colori e marcature del piumaggio particolarmente belle. Le due razze ovaiole depongono circa 150 uova di 55 grammi ciascuna nel primo anno, mentre la razza a duplice attitudine arriva a deporne fino a 200. Tutte e tre le razze hanno una buona tolleranza al freddo.

Quando le galline depongono le uova
Le galline depongono le uova per avere una discendenza. Ma le depongono anche quando non c’è un gallo nel pollaio. Le uova non vengono quindi fecondate, in modo che nessun pulcino possa nascere da esse. Le galline ovaiole hanno bisogno di luce, acqua e cibo a sufficienza per deporre le uova. Chi vuole avere le uova anche in inverno, deve quindi utilizzare l’illuminazione artificiale. Gli antenati delle nostre galline interrompevano la produzione di uova in inverno, in quanto le condizioni di allevamento non erano ottimali.
Le galline non hanno bisogno di un gallo
Il Gallo bankiva è l’antenato selvatico dell’attuale gallina domestica. Spesso il gallo convive con diverse galline. Il gallo è responsabile della fecondazione, mantiene l’ordine nel pollaio e difende le galline dai nemici. Tuttavia, non è necessario che le galline vivano con un gallo. Soprattutto gli allevatori di galline hobbisti fanno spesso a meno del gallo per motivi di rumore, poiché molti vicini sono infastiditi dai suoi rumorosi canti all’alba.

La carne di pollo è bianca
Il colore della carne è legato alla proteina muscolare rossastra della mioglobina. Gli animali, come per esempio i bovini, i cui muscoli sono progettati per un lavoro di forza lungo e duraturo, hanno carne rossa. I polli, invece, non sono fatti per la resistenza, ma per l’impiego di forza a corto termine. La loro carne ha meno mioglobina ed è quindi bianca.

È nato prima l’uovo o la gallina?
In realtà è una domanda filosofica: c’era prima l’uovo o la gallina? La scienza ha una risposta pronta: è esistito prima l’uovo. Perché solo dall’uovo poteva svilupparsi una nuova specie di pollame, a seguito di una mutazione genetica.