Pagina iniziale » Conoscenze » Animali » Animali esotici

Animali esotici

In Svizzera ci sono anche specie bovine esotiche.

Uno yak che guarda direttamente nella macchina fotografica.

Yak

Lo Yak (detto anche bue tibetano) proviene dagli altipiani dell’Asia centrale. In Svizzera viene allevato principalmente per la produzione di carne. Gli yak sono animali che non necessitano cure particolari e sono quindi adatti alle zone di montagna.

Uno zebù bianco al pascolo.

Zebù

Anche lo Zebù viene dall’Asia. Poiché sopporta molto bene il calore, è diffuso in tutto il mondo. Nelle fattorie svizzere si possono trovare razze di zebù come Nelore (taglia grande), Brahman (taglia media) e lo Zebù nano (taglia piccola). Le famiglie contadine spesso commercializzano la loro carne direttamente nel negozietto aziendale.

Un bufalo d'acqua che guarda direttamente nell'obiettivo.

Bufalo d’acqua

Il bufalo d’acqua produce latte contenente il doppio di grassi e proteine rispetto a quello di una normale vacca da latte. I trasformatori utilizzano il latte di bufala per realizzare specialità come la mozzarella o lo yogurt. Per quanto riguarda il mangime, è un animale poco esigente.

Un bisonte di profilo laterale.

Bisonte

I bisonti, noti anche come bufali americani, sono originari del Nord America e appartengono alla famiglia dei bovini. Vivono in branchi e si nutrono principalmente di erba. In Svizzera sono 12 le famiglie contadine che allevano dei bisonti.


Anche il cammello produce latte in Svizzera. Il suo latte contiene circa tre volte più vitamina C del latte vaccino. Contrariamente ai Paesi dell’Arabia e dell’Africa, la produzione di latte di cammello in Svizzera è un mercato di nicchia. Gli agricoltori utilizzano questo animale anche per attività agrituristiche come l’equitazione con i cammelli. In generale, viene fatta una distinzione tra il cammello (che dispone di due gobbe sulla schiena) ed il dromedario (che ha invece solo una gobba).

Il lama e l’alpaca appartengono alla stessa famiglia. Questi animali, originari del Sud America, vengono utilizzati per la produzione di carne e lana e sono adatti a speciali attività agrituristiche come il trekking. Alpaca e lama si distinguono meglio per le loro dimensioni: con un’altezza delle spalle di circa 1,20 metri il lama è notevolmente più grande di un alpaca, che misura invece solo 90 centimetri.

Lo struzzo è l’uccello più grande del mondo. In Svizzera ci sono diverse fattorie specializzate per le quali la carne di struzzo rappresenta un importante pilastro. La sua carne viene venduta direttamente in fattoria.

In Svizzera, l’allevamento di cervi sta crescendo. Le agricoltrici e gli agricoltori allevano principalmente daini, ma anche Sika (o cervi del giappone) e cervi. I cervi sono considerati bestiame agricolo fin dagli anni ’90, pur continuando a essere animali selvatici. Per questo motivo, gli allevatori devono essere in possesso di un permesso per l’allevamento della fauna selvatica. I cervi vivono in recinti le cui palizzate devono essere alte almeno 2 metri.


Questo ti potrebbe anche interessare

Calendario stagionale