Pagina iniziale » Conoscenze » Ambiente » Spreco alimentare

Il cibo è troppo buono per essere sprecato

Lo spreco alimentare non deve esistere! Tuttavia ogni anno un terzo delle derrate alimentari viene sprecato dal campo al piatto. Aiuta anche tu a contrastare lo spreco alimentare!


Ecco come conservare correttamente gli alimenti

Molte patate grandi e piccole in un mucchio.

Patate

In un luogo fresco e al buio dai 6 ai 10 gradi.

Qualcuno taglia una fragola.

Fragole

Controllare e tagliare via le ammaccature. Posarle su un piatto sul lato del taglio e con abbastanza distanza l’una dall’altra.

Qualcuno taglia una zucca nel campo.

Zucca

In un luogo fresco si conservano per diversi mesi.

Mele rosse su un albero.

Mela

In un luogo al buio, fresco e asciutto, rimangono croccanti per mesi.

Teste di broccoli in primo piano.

Broccoli

Avvolti in un panno nello scompartimento delle verdure nel frigorifero.

Carote in un mucchio.

Carote

Rimuovere il ciuffo e tenerle in frigorifero nello scompartimento delle verdure.

Tanti pomodori rossi e maturi.

Pomodori

Disimballati in un luogo asciutto a temperatura ambiente.

Tanti ortaggi diversi sparsi.

Conservare correttamente

Qui puoi trovare come conservare ulteriori alimenti.


Quanto spreco alimentare avviene in agricoltura?

In Svizzera, ogni anno vengono buttati via 2,8 milioni di tonnellate di alimenti. L’agricoltura è responsabile del 9% dello spreco alimentare.

Un contadino è in piedi tra i meli e tiene le mele con entrambe le mani.

Domanda al contadino: Tu cosa fai contro lo spreco alimentare?

«Abbiamo iniziato la lotta allo spreco alimentare già dall’inizio», spiega Florian Kuhn della fattoria Sonnhaldenhof. Le colture sono protette dai fattori esterni come la grandine da reti protettive. La frutta e la verdura, che a causa dei requisiti severi del commercio non riusciamo a vendere ai rivenditori, le vendiamo nel nostro negozietto della fattoria. Se non ci rimane un’altra opzione, gli scarti li diamo ad esempio come foraggio alle mucche, così che loro riescano a valorizzarli.

Spreco alimentare in agricoltura

Le economie domestiche sono le principali responsabili dello spreco alimentare. L’agricoltura invece è responsabile di circa il 9% delle perdite. Le ragioni principali sono i rigidi requisiti richiesti dal commercio, ad esempio per la forma delle carote oppure per un ventaglio a volte troppo ampio di prodotti rapidamente deperibili come l’insalata. Questi scarti dell’agricoltura non vengono però semplicemente gettati via: le famiglie contadine in parte li danno da mangiare ai loro animali e il resto lo trasformano in energia negli impianti di Biogas.


«Circa il 30% delle nostre mele viene venduto tramite i rivenditori, il resto lo vendiamo nel nostro negozietto della fattoria o al mercato.»

Florian Kuhn, agricoltore

Cosa significa 1a e 2a classe nello spreco alimentare?

No, non c’entra niente con i viaggi in treno! Nel linguaggio tecnico, si tratta della differenza delle diverse qualità. Le mele della 1a classe hanno un forte aroma, una determinata compattezza e una buccia visivamente perfetta. Quelle della 2a classe possiedono alcuni difetti e non possono essere vendute tramite i rivenditori.


«Le contadine e i contadini svizzeri fanno tutto il possibile per produrre mele perfette.»

Florian Kuhn, agricoltore

Qualcuno sta scrivendo qualcosa su un foglio di carta e davanti a lui c'è un carrello della spesa pieno di cibo.

Pianificare la spesa

Prima di fare la spesa, controlla cosa hai in frigorifero e rifletti su cosa ti serve. Acquista solo ciò che utilizzerai. Elabora un piano dei menu.

Qualcuno indica il coperchio di un barattolo nel negozio.

Conoscere le date di scadenza

Dopo la data di scadenza, non devi per forza buttare via un prodotto. Spesso infatti è ancora buono. Osserva il prodotto, annusalo e assaggialo. Abbi fiducia dei tuoi sensi! In questo modo puoi scoprire velocemente se un prodotto è ancora commestibile.

Qualcuno trasforma la frutta in marmellata e la versa in un barattolo.

Valorizzare gli alimenti

Valorizza tutti gli alimenti e prepara qualcosa di buono con i resti.

Una fattoria verde con la scritta “farm shop”.

Acquistare direttamente dal contadino

Trova un negozietto della fattoria nella tua regione e acquista la verdura e la frutta scartata dai rivenditori.

Una borsa della spesa Too Good To Go piena di cibo.

Utilizza l’app di «Too Good To Go»

Salva gli alimenti. Ora anche nei negozietti della fattoria.


Questo ti potrebbe anche interessare

Calendario stagionale