Pagina iniziale » Conoscenze » Produzione » Marchi e programmi

Niente ecologia, niente pagamenti diretti

Per poter beneficiare dei pagamenti diretti, ogni azienda agricola svizzera deve soddisfare le prescrizioni relative alla Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER). Le famiglie contadine devono tenere in considerazione questi criteri:

  • Altri criteri riguardano le colture speciali, le fasce tampone, la selezione e l’applicazione mirata di prodotti fitosanitari, sementi e materiale di moltiplicazione e infine la gestione di oggetti negli inventari di importanza nazionale.
  • Rispettare le disposizioni della Legge sulla protezione degli animali.
  • Dimostrare un bilancio di concimazione equilibrato: l’azienda agricola deve redigere un bilancio delle sostanze nutritive e può applicare solo la quantità di fosforo e azoto necessaria alle colture per la loro crescita.
  • Avere una percentuale minima di superfici per la promozione della biodiversità, che deve essere almeno il 7% della superficie agricola utile (o il 3,5% per le colture speciali). Le famiglie contadine superano questa percentuale, con una media attuale del 16%.
  • Mantenere una rotazione delle colture regolata, cioè cambiare le colture in un campo ogni anno. In questo modo gli agricoltori prevengono parassiti e malattie e proteggono il suolo.
  • Proteggere il suolo garantendone una copertura ottimale, come le colture invernali o il sovescio.

Bio Suisse Logo

Una gemma per i prodotti biologici

La gemma Bio Suisse è un marchio importante per l’agricoltura svizzera. Un’azienda con la gemma deve produrre ed essere completamente biologica. Questa è una differenza importante con un’azienda Bio nell’EU, dove è sufficiente avere solo alcune parti aziendali biologiche. L’agricoltura biologica è caratterizzata, tra l’altro, dall’assenza di prodotti fitosanitari chimici di sintesi e fertilizzanti artificiali, nonché da standard più severi in materia di benessere degli animali. I criteri per la coltivazione e la lavorazione nelle aziende agricole Demeter vanno oltre quelli di Bio Suisse. Essi lavorano infatti secondo direttive biodinamiche e principi antroposofici.

Logo IP-Suisse

IP-Suisse: valore aggiunto attraverso la sostenibilità

IP-Suisse si impegna per un’agricoltura integrata con linee guida che vanno oltre la produzione standard. Ciò include settori come la biodiversità, la protezione delle piante e il benessere degli animali. Il marchio IP-Suisse è una coccinella. Anche i prodotti Terrasuisse di Migros provengono da aziende agricole IP-Suisse.

Logo Suisse Garantie

Garantito dalla Svizzera

Suisse Garantie è un marchio di origine. I prodotti che lo recano devono provenire dalla Svizzera ed essere lavorati qui. Le aziende agricole devono rispettare la Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER) e non possono in alcun caso utilizzare l’ingegneria genetica.

Logo AOP IGP

DOP e IGP: le etichette per le specialità

DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) contraddistinguono delle specialità svizzere. L’Ufficio Federale dell’Agricoltura (UFAG) ne registra i prodotti su richiesta. Solo quelli che soddisfano i requisiti possono utilizzare queste denominazioni. Per DOP, sia la produzione che la lavorazione devono avvenire interamente nella regione di origine definita. Le specialità IGP devono invece essere prodotte, lavorate o affinate nella regione.

Logo KAGfreiland

KAGfreiland

KAGfreiland è sinonimo di benessere degli animali. Tutti i prodotti con il marchio KAGfreiland provengono dalla Svizzera. Il marchio può essere utilizzato solo da chi è già certificato da Bio Suisse e allo stesso tempo rispetta regole ancora più severe per l’allevamento degli animali. Gli animali devono avere un’uscita quotidiana all’aperto, vivere in gruppo e non possono essere trasportati per più di due ore. Inoltre, è vietato decornare le mucche.

Logo Hochstamm Suisse

Hochstamm Suisse

Hochstamm Suisse s’impegna nella promozione degli alberi da frutto ad alto fusto. Questi alberi modellano i paesaggi tradizionali della Svizzera e contribuiscono alla biodiversità. Tutti i prodotti con il marchio Hochstamm Suisse provengono esclusivamente da frutteti svizzeri di alberi ad alto fusto coltivati in modo rispettoso delle risorse.

Logo Demeter

Demeter

I prodotti Demeter soddisfano lo standard della Gemma di Bio Suisse. Tuttavia, per poter utilizzare il marchio Demeter per i prodotti, devono essere soddisfatti ulteriori criteri in vari settori. Per esempio, è proibita la decornazione delle mucche e nella lavorazione dei prodotti si applicano regole più severe, per esempio non è permesso il latte UHT. Un fattore importante di Demeter è l’utilizzo di concimi e preparati per le irrorazioni biodinamici.

Logo regio.garantie

regio.garantie

regio.garantie è un marchio per i prodotti regionali svizzeri. Per poter utilizzare il marchio, i produttori devono soddisfare le direttive dell’Associazione svizzera dei prodotti regionali. Un prodotto non composto deve essere di materie prime regionali al 100 per cento, mentre un prodotto composto almeno all’80 per cento. Inoltre, due terzi del valore aggiunto deve essere generato nella regione.

Logo V-Label

V-Label

Il marchio V-Label contrassegna i prodotti vegetariani e vegani. Sotto il marchio è indicato se il prodotto è vegetariano o vegano. Lo stesso marchio vale in Svizzera e nell’UE. Ha lo scopo di mostrare alle consumatrici e ai consumatori a colpo d’occhio quali prodotti sono vegetariani o vegani senza dover leggere la lista degli ingredienti.

Logo Natura-Beef

Natura-Beef

La mucca e il suo vitello vivono insieme per circa dieci mesi dalla nascita. L’uscita quotidiana all’aperto è obbligatoria: gli animali possono uscire al pascolo per almeno mezza giornata dalla primavera all’autunno. In inverno, si godono l’uscita nella corte della stalla. Inoltre, è proibito somministrare additivi che favoriscono la crescita, proteine o grassi animali, soia, olio e grasso di palma e foraggi geneticamente modificati. A circa dieci mesi, il vitello è indipendente. Beve meno latte e mangia dunque erba o fieno. A questa età, il giovane animale viene macellato e la sua carne viene venduta come Natura-Beef.

Logo Natural-Veal

Natura-Veal

La mucca e il suo vitello vivono insieme per circa mezzo anno dalla nascita. L’uscita quotidiana all’aperto è obbligatoria: gli animali possono uscire al pascolo per almeno mezza giornata dalla primavera all’autunno. In inverno, si godono l’uscita nella corte della stalla. Inoltre, è proibito somministrare additivi che favoriscono la crescita, proteine o grassi animali, soia, olio e grasso di palma e foraggi geneticamente modificati. Questo tipo di produzione di carne di vitello è unico in Svizzera e nel mondo, perché il vitello beve solo il latte della madre o di una vacca balia e mangia erba o fieno.

Logo Manzo da pascolo

Manzo da pascolo

L’ingrassatore di bovini da carne deve soddisfare i criteri di IP-Suisse. Il bestiame ha la possibilità permanente di uscita all’aperto tutto l’anno e in estate trascorre al pascolo almeno otto ore al giorno. Gli animali sono allevati secondo i requisiti dei programmi SSRA (sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali) e URA (uscita regolare all’aperto).

Logo Manzo da pascolo Bio

Manzo da pascolo Bio

L’azienda agricola deve essere certificata con la Gemma di Bio Suisse. Il bestiame ha la possibilità permanente di uscita all’aperto tutto l’anno e in estate trascorre al pascolo almeno otto ore al giorno. Gli animali sono allevati secondo i requisiti dei programmi SSRA (sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali) e URA (uscita regolare all’aperto).

Logo Swiss Black Angus

Swiss Black Angus

L’azienda agricola deve soddisfare i criteri di IP-Suisse. Questo marchio viene assegnato solo ai bovini di razza Angus che crescono allattati dalle loro madri, che non sono mai stati foraggiati con soia, che non sono mai stati tenuti in stabulazioni fisse e che hanno sempre vissuto in stalle con comodi box di riposo, lettiere di paglia e uscite all’aperto, oltre ad avere quotidianamente accesso al pascolo assieme alle loro madri durante il periodo vegetativo. Gli Angus sono di natura senza corna, pertanto le loro corna non sono mai state tagliate. Gli animali sono allevati secondo i requisiti dei programmi SSRA (sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali) e URA (uscita regolare all’aperto).


Questo ti potrebbe anche interessare

Calendario stagionale