La regina dell’estate: molto più di un fiore grande e bello


Molti girasoli in un campo.

La luce del girasole

Era già venerato dagli Aztechi e dagli Incas e fino ad oggi il girasole non ha perso nulla del suo potere simbolico. Conosciamo principalmente il suo colore giallo, ma ci sono molte altre varianti. Per esempio, ci sono fiori arancioni o rosso-gialli fiammanti. Date un’occhiata al campo del contadino nelle vostre vicinanze e scoprirete il radioso splendore dei girasoli – uno spettacolo meraviglioso. I loro semi servono da alimento, per esempio per noi umani come olio di girasole o per gli animali come tipico cibo per uccelli. I residui della pressa (il cosiddetto panello) sono spesso usati come mangime per il bestiame.

Bello da guardare, sano da mangiare

I girasoli non sono solo belli da vedere, ma anche importanti nella nostra dieta. I loro semi hanno un sapore delizioso quando vengono decorticati. Si usano anche per pressare l’olio di girasole o per fare la margarina e la maionese. I semi di girasole sono usati nei müsli, negli snack e nei dolci. Sono molto nutrienti, contengono fino al 20% di proteine, vari minerali e vitamine, oltre a un’alta percentuale di acidi grassi insaturi. Sapevate che l’olio di girasole è una specie di “estrattore di tossine” e grazie alla sua buona capacità di legare viene utilizzato per legare le tossine nelle mucose della bocca? Provate questo classico trucco del contadino: per prima cosa al mattino, a stomaco vuoto, mettete in bocca un cucchiaio di olio di girasole e “masticatelo” per circa cinque minuti. Verso la fine di questo processo, la miscela olio-saliva diventa sempre più sottile e più bianca, proprio come il latte. Ora potete sputare l’olio (non ingoiatelo!). Alla fine è importante lavarsi bene i denti e sciacquare la cavità orale con acqua pulita.

Qualcuno tiene in mano molti semi di girasole.

Primo piano di un girasole con un'ape seduta sopra.

Rivolto al sole

Il girasole porta il suo nome non solo perché brilla come la stella gialla. Ha la capacità di girare il suo fiore verso il sole. Solo verso la fine del periodo di fioritura, da agosto in poi, lascia pendere la sua testa. In francese, italiano, portoghese, spagnolo e ungherese, i fiori hanno un nome che si traduce proprio con “che gira verso il sole”. Questo perché nei giorni di sole i fiori e le foglie seguono il “viaggio” del sole da est a ovest, mentre di notte o all’alba ritornano alla loro posizione di base rivolta a est. I girasoli maturi sono sempre orientati verso est.

Una donna semina girasoli in un campo.

Per favore disintossicare

I girasoli sono efficaci “disintossicatori” del suolo. Ecco perché i nostri agricoltori li coltivano come aiutanti naturali su terreni debolmente contaminati. Gli scienziati lo chiamano fitorimedio, cioè un uso mirato di piante energetiche per estrarre sostanze inquinanti dal suolo. Gli inquinanti si accumulano nelle piante e vengono poi bruciati insieme alla biomassa.

Una donna infila un paletto di legno in un girasole alto per sostenerlo.

Stupendo e facile da coltivare

I girasoli sono relativamente facili da far crescere. Ciononostante, per una crescita vigorosa dovreste prestare attenzione a questo punto: la gigantesca pianta ha bisogno di umidità a sufficienza e di una concimazione regolare. I fiori non dovrebbero essere troppo vicini. Una distanza da trenta a quaranta centimetri è ragionevole, tuttavia con varietà molto grandi perfino settanta-ottanta centimetri.


Un mazzo di girasoli in un vaso in un prato.

Decorare la casa

I girasoli in un vaso sono anche bellissimi nelle case e le decorano con luce e colore. Sebbene i fiori recisi dal campo del contadino non crescono più, hanno comunque bisogno di una certa cura. Pertanto, recidete la superficie di taglio ogni due giorni. L’acqua nel vaso dovrebbe essere cambiata ogni giorno.

Per favore annaffiare

I girasoli hanno bisogno di una quantità di acqua al giorno simile alla nostra. Vale a dire da 1,5 a 2 litri.

Primo piano di una parte del girasole, con alcune gocce d'acqua sul fiore.

Questo ti potrebbe anche interessare

Calendario stagionale