Pagina iniziale » Conoscenze » Generi alimentari » Frutta, bacche e noci

Le mele sono il frutto più amato

La mela è il frutto più importante della Svizzera: gli svizzeri ne mangiano ogni anno circa 16 kg a testa. Nei frutteti svizzeri vengono coltivate numerose varietà di mele, ma nel mondo ne esistono ben 20’000: tra le più popolari troviamo la Gala, la Golden Delicious e la Braeburn. Ci sono anche le spesso esclusive “varietà dei club” come la Jazz o la Pink Lady. La loro coltivazione e la loro vendita sono strettamente regolamentate. Anche le varietà di mele più vecchie, come la mela Marmor o la mela rosa bernese, sono sempre maggiormente apprezzate.

Ci sono diverse ragioni per cui la mela è così amata. Infatti ce n’è per tutti i gusti e si può usare in molti modi: appena colta dall’albero, come torta, dessert o mosto. Grazie alle moderne possibilità di conservazione, le mele svizzere sono disponibili quasi tutto l’anno.

Anche le pere sono un frutto svizzero molto apprezzato, con un consumo pro capite di oltre 3 kg all’anno. Le varietà di pere più conosciute sono Kaiser Alexander, Williams, Gute Luise e Conférence. Ce ne sono circa 1’500 varietà in tutto il mondo, ma spesso sono distribuite solo a livello regionale. Le pere svizzere sono disponibili da agosto alla primavera. Circa la metà del raccolto di pere viene utilizzato per produrre succo, distillati o frutta secca.

Primo piano di una mela verde.

Mele

La mela è stata per anni il frutto svizzero più popolare. Non c’è da stupirsi: è lo spuntino ideale, dà energia e disseta.

Molte albicocche tagliate a metà, con i noccioli.

Albicocche

Circa il 97% delle albicocche svizzere proviene dal Vallese. Sono di stagione da giugno ad agosto. In passato la stagione era molto breve, ma oggi, grazie alle nuove varietà, è diventata un po’ più lunga. Le albicocche sono squisite sia fresche che cotte quale ingrediente per un piatto principale o un dessert come anche trasformate in marmellata. Famoso è anche il distillato “Apricotine”.


Varietà stagionale con lavorazione versatile

A seconda della meteo, la stagione delle ciliegie inizia a giugno e raggiunge il suo apice in luglio. Molti contadini vendono la frutta direttamente presso le loro fattorie. Ciò garantisce trasporti minimi e un contatto diretto con i clienti. Le ciliegie contengono importanti vitamine e minerali e si possono lavorare in molti modi: Kirsch, marmellate, sciroppi o torte.

Come tanti, anche la prugna è un frutto di stagione. Viene coltivata in Svizzera ed è disponibile da luglio ad ottobre. È squisita sia fresca che cotta per preparare una torta o un dessert. Le prugne sono apprezzate anche per la produzione di distillati pregiati come la “Vieille Prune”. Si mantengono bene nel congelatore e possono quindi essere gustate anche in inverno. Le prugne, come le susine e le mirabelle, sono tutte varietà della stessa famiglia.

Qualcuno ha in mano una manciata di ciliegie.

Ciliegie

In primavera incantano intere regioni con le loro fioriture, in estate la ciliegia è adorata come frutto versatile in cucina. La piccola diva deve essere protetta da vento e clima, solo così può fornirci preziose vitamine.

Prugne mature confezionate in vassoi.

Prugne

Fresca dall’albero ha un sapore particolarmente buono: la prugna svizzera.


Tanti kiwi maturi sull'albero.

Prodotti di nicchia

I prodotti di nicchia dei frutticoltori comprendono i kiwii mini-kiwile pesche e le nettarine.


Boom di bacche in Svizzera

L’importanza della coltivazione di bacche è in aumento. Ciò si deve in parte al fatto che i frutti di bosco sono considerati un super alimento autoctono grazie alle loro sostanze nutritive particolarmente sane. La bacca più popolare è la fragola. Tecnicamente però, non è una bacca, ma un frutto aggregato. I veri frutti della fragola sono i piccoli puntini gialli che la ricoprono. In Svizzera, la stagione delle fragole dura da maggio a ottobre grazie alle coltivazioni scaglionate. Molte famiglie di contadini si affidano alla vendita diretta. I clienti possono così acquistare le fragole direttamente in fattoria o raccoglierle personalmente nel campo.

Altre varietà di bacche significative per la frutticoltura svizzera sono i lamponii ribesle morei mirtilli e l’uva spina. I mirtilli, in particolare, godono di una crescente popolarità. Alcuni contadini si concentrano anche su particolari nicchie e producono bacche come l’aroniala schisandrale bacche di Goji o di caprifoglio.

Tante fragole fresche confezionate in vaschette, pronte per essere acquistate.

Fragole

La fragola è una vera e propria seduttrice: dolce, incomparabile nel gusto, meravigliosamente rossa e anche sana.

Moltissimi mirtilli maturi confezionati in vaschette.

Mirtilli

In pochi anni, i mirtilli si sono affermati come le bacche più amate in Svizzera. È comprensibile, considerando quanto poco calorici ma salutari siano. La loro coltivazione è però complicata e prosperano solo in suoli paludosi.

Molti lamponi maturi confezionati in vaschette.

Lamponi

Nel giardino di casa si diffonde in modo quasi inarrestabile. Il modo più semplice è di usare i lamponi della fattoria per un dessert estivo. L’importante è assicurarsi che il trasporto sia breve, in modo da preservarne le preziose vitamine.

Bacche di aronia mature sul cespuglio.

Aronia

La bacca di aronia è piuttosto piccola e dal gusto asprigno, ma è una bomba vitaminica, sia essiccata che come succo. Negli ultimi anni sono state create sue piantagioni anche in Svizzera. Un motivo sufficiente per imparare a conoscere l’aronia.


La noce torna alla ribalta

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor.


Questo ti potrebbe anche interessare

Calendario stagionale