Nelle fattorie svizzere vivono numerosi animali: mucche, maiali, pollame, capre e pecore, ma anche animali esotici come alpaca e bufali contribuiscono ad avere un’agricoltura diversificata. Gli animali da reddito sono parte integrante dell’agricoltura svizzera e danno un contributo importante per un uso efficiente dei nostri terreni coltivati. Allo stesso modo, anche il liquame e il letame contribuiscono in modo significativo al nutrimento delle colture vegetali.

Scopri di più sugli animali in Svizzera


La mucca – l’animale ideale per la Svizzera

La mucca è l’animale nazionale svizzero non ufficiale e svolge un ruolo centrale nell’agricoltura. In molte regioni, come le colline e le Alpi, la campicoltura non è possibile, tuttavia l’erba vi cresce in abbondanza. Mucche, pecore e capre pascolano in queste zone, trasformando l’erba rigogliosa in latte e carne e riducendo allo stesso tempo l’imboschimento. In questo modo si preserva il tipico paesaggio svizzero.

Esiste un’ampia varietà di razze bovine: la Bruna svizzera, l’Holstein e la Pezzata Rossa sono quelle da latte più note, mentre per la produzione di carne sono allevate razze specializzate a tale fine. Le razze a doppia attitudine, come la Simmental, producono sia latte che carne.

La diversità animale nelle fattorie

Sarebbe sbagliato includere solo i bovini, quando si pensa agli animali in Svizzera. Il pollame – per la produzione di uova o carne – i maiali, le capre o le pecore sono anch’essi animali da reddito molto diffusi.

Esistono diverse razze autoctone di pecore e capre, come la capra dal collo nero del vallese o la pecora engadinese. Alcune di queste razze sono in pericolo, quindi le allevatrici e gli allevatori si impegnano per garantirne la conservazione sul territorio svizzero.

Anche animali inaspettati arricchiscono l’agricoltura svizzera: cervi, lama, quaglie, struzzi e persino cammelli si trovano in fattorie specializzate. Alcune contadine e alcuni contadini allevano pesci o producono persino latte di cavallo.

Le api sono estremamente importanti per l’agricoltura. Le apicoltrici e gli apicoltori locali detengono circa 65’000 colonie di api, che impollinano le colture e permettono così la produzione di frutta o di verdura. Oltre a questo importante compito, queste essenziali assistenti delle contadine e dei contadini producono un miele gustosissimo.

Gli animali da reddito ricevono l’86% di foraggio svizzero

Gli animali da reddito svizzeri sono nutriti principalmente con foraggio svizzero. Erba, fieno o insilato coprono gran parte del fabbisogno. Al momento, le famiglie contadine svizzere producono l’86% del loro foraggio. I cereali importati e la soia servono soprattutto ai polli e ai suini, che non sono in grado di assimilare foraggio grezzo (= erba). Una piccola parte viene data alle mucche come foraggio concentrato. Il foraggio importato non può essere geneticamente modificato. La soia proviene al 99% da produzioni sostenibili certificate.

Una parte del foraggio importato potrebbe essere sostituita dalle famiglie contadine con cereali da foraggio locale. Tuttavia, a causa dei bassi prezzi dei cereali, la produzione non rende quasi più nulla.

Calendario stagionale