Neofite

Home > Conoscenze & fatti > Ambiente > Neofite

Le neofite («nuove piante») sono piante arrivate da noi a partire dal 16esimo secolo. Alcune di esse si diffondono vigorosamente perché mancano gli antagonisti e/o le condizioni sono migliori qui rispetto al loro luogo di provenienza: queste piante sono chiamate neofite invasive, si espandono a scapito delle specie autoctone, facendo perdere il loro habitat a determinate specie animali. Pertanto bisogna combatterle.

La legge fa distinzione tra diverse categorie.

Piante vietate

Le «piante vietate» non possono essere messe in circolazione, vale a dire importate, vendute, trasportate e piantate. Chiunque lo faccia è perseguibile penalmente. Queste includono, ad esempio, l’Ambrosia, la Panace di Mantegazzi, la Balsamina ghiandalosa, il Poligono del Giappone, la Verga d’oro americana e il Senecione sudafricano.

Ambrosia

Il polline dell’Ambrosia può causare un forte raffreddore da fieno e persino asma e respiro affannoso, anche in persone che non ne hanno mai sofferto prima. Anche il contatto con la pelle può scatenare reazioni allergiche. Pertanto valgono le seguenti regole:

  • Estirpare le radici con i guanti (durante il periodo di fioritura con una protezione per le vie respiratorie)
  • Smaltire tutte le parti della pianta nella spazzatura dei rifiuti generici (non compostare)
  • Riseminare subito il suolo

Panace di Mantegazzi

La Panace di Mantegazzi è velenosa per l’uomo e gli animali. La linfa, in combinazione con la luce solare, può causare gravi ustioni e cicatrici visibili a lungo. Inoltre, possono manifestarsi febbre e problemi circolatori, che rendono necessario un trattamento medico. La pianta prospera sulle rive dei fiumi: l’acqua trasporta i semi in nuove aree. Pertanto valgono le seguenti regole:

  • In aprile/maggio, falciare vicino al suolo, indossando indumenti lunghi e guanti ed evitando il contatto della pelle con la linfa
  • Tagliare le radici a 10-25 cm sotto il suolo, in modo che la pianta non possa ricrescere
  • Smaltire tutto il materiale vegetale nella spazzatura dei rifiuti generici
  • Ricontrollare spesso il luogo

Balsamina ghiandalosa

Una pianta di Balsamina ghiandalosa produce 4’000 semi all’anno, che vengono scagliati fino a sette metri quando si aprono le capsule dei semi maturi. Nei boschi, la pianta impedisce il rinnovamento naturale, mentre sugli argini dei fiumi favorisce l’erosione. Pertanto valgono le seguenti regole:

  • Per le piccole popolazioni di questa pianta, estirpare le radici
  • Per le grandi popolazioni di questa pianta, falciare prima della fioritura
  • Da maggio a luglio, controllare le aree che sono state pulite

Poligono del Giappone

Se va tutto bene, il Poligono del Giappone può crescere fino a 30 centimetri al giorno. Se lo si trita, ogni piccolo pezzo può attecchire nel terreno e germogliare di nuovo. Di fatto, la lotta a questa pianta è una sfida: un motivo in più per smaltire già le piantine più piccole. Pertanto valgono le seguenti regole:

  • Falciare ogni tre settimane e smaltire sempre tutte le parti delle piante nei rifiuti generici
  • Da aprile a dicembre, controllare le aree che sono state pulite

Verga d'oro americana

La Verga d’oro americana, che sviluppa numerosi rizomi sotterranei, rilascia tossine nel terreno che ostacolano la crescita delle piante circostanti. Pertanto valgono le seguenti regole:

  • Strappare le singole piante da maggio ad agosto, funziona meglio dopo le piogge
  • Falciare annualmente le grandi popolazioni di questa pianta prima della fioritura e prima della maturazione dei semi
  • Importante: smaltire le parti di pianta e di radice nei rifiuti generici (sopravvivono nel compostaggio e possono ridistribuirsi nel giardino)

A molte persone piace l’infiorescenza ad ombrella gialla e brillante. Esistono delle alternative autoctone quali l’Erba di San Giovanni, il Verbasco o la Canapa acquatica.

Senecione sudafricano / Senecione di San Giacomo

Il Senecione sudafricano o il Senecione di San Giacomo è molto velenoso per l’uomo e gli animali. Si fa trasportare dai veicoli e così si diffonde. Pertanto valgono le seguenti regole:

  • Estirpare con la radice o falciare più volte
  • Smaltire tutto il materiale vegetale nei rifiuti generici

Potenzialmente invasive

Altre piante sono «potenzialmente invasive». Al momento della vendita, devono essere munite di un’informativa su come vanno trattate, perché se queste piante vengono gestite in modo errato, possono diffondersi in modo incontrollato. Fanno parte di questa categoria, per esempio, l’Albero delle farfalle (Buddleja) e il Lauroceraso.

Albero delle farfalle / Buddleja

L’Albero delle farfalle o Buddleja è chiamato anche «trappola per farfalle». Questo perché le farfalle amano nutrirsi del suo dolce nettare. Tuttavia, i loro bruchi sono molto più esigenti e, poiché l’Albero delle farfalle ha preso il sopravvento sulla loro pianta alimentare, non trovano più cibo dopo la schiusa. Pertanto valgono le seguenti regole:

  • Estirpare le giovani piante con le radici
  • Tagliare le piante più grandi e dissotterrare i rizomi – smaltirli sempre nei rifiuti generici!
  • Da aprile a ottobre, controllare le aree che sono state pulite

Lauroceraso

Grazie alle sue foglie sempreverdi, il Lauroceraso è molto apprezzato come schermatura nei giardini. Ma tutte le parti della pianta sono velenose, soprattutto le bacche, che possono attirare i bambini. Gli uccelli invece le tollerano bene e diffondono i semi attraverso i loro escrementi. Pertanto valgono le seguenti regole:

  • Tagliare le infiorescenze prima della maturazione dei semi
  • Estirpare le piante giovani con le radici
  • Rimuovere gli arbusti più vecchi assieme ai rizomi
  • Smaltire tutto il materiale vegetale nei rifiuti generici

Per il loro scopo di schermatura nei giardini, possono servire le seguenti siepi di piante autoctone: il Faggio, l’Agrifoglio, il Tasso, l’Edera.

Alto potenziale di danno

Altre specie hanno un alto potenziale di danno, ma la loro diffusione non può essere controllata. Ad esempio perché si diffondono molto rapidamente. È il caso, ad esempio, della Cespica annua.

Cespica annua

La Cespica annua produce senza problemi 10’000 semi per pianta, che il vento disperde nelle vicinanze. Gli animali difficilmente mangiano la pianta. Pertanto valgono le seguenti regole:

  • Estirpare le piante a mano – non falciare: altrimenti formano un «feltro» che le rende molto più difficile da estirpare
  • Da aprile a ottobre, le aree che sono state pulite devono essere controllate

Enagra

La classificazione dell’Enagra non è chiara. Ci sono esperti che ritengono che stia diventando sempre più comune, motivo per cui a volte viene elencata insieme alle piante sopracitate. Allo stesso tempo, non sembra esserci alcuna base scientifica per un potenziale di danno o di diffusione incontrollabile. In ogni caso, se qualcuno la elimina dal proprio terreno, non sta facendo nulla di male.

Questo ti potrebbe anche interessare