Una produzione alimentare sostenibile sta molto a cuore alle contadine e ai contadini svizzeri. Un ambiente intatto è importante per loro, affinché le basi della produzione possano essere preservate anche per le generazioni future. Pertanto le famiglie contadine trattano con cura le risorse naturali e promuovono la biodiversità.

La diversità delle specie è un pilastro fondamentale per l’agricoltura. Gli insetti impollinano le piante e quindi garantiscono il raccolto. Gli insetti benefici, infatti, aiutano a tenere sotto controllo i parassiti. Inoltre, le agricoltrici e gli agricoltori ricevono dei pagamenti diretti solo se utilizzano parte della loro superficie agricola aziendale per promuovere la biodiversità.

Per saperne di più sull’ambiente
in Svizzera

Un prato con vari fiori, con il tramonto sullo sfondo.

Biodiversità

Per saperne di più

Un trattore che applica pesticidi a un campo al tramonto.

Protezione dei vegetali

Per saperne di più

Un campo falciato, accanto ad esso un campo non falciato con denti di leone.

Risorse naturali

Per saperne di più

Qualcuno tiene con entrambe le mani una patata a forma di cuore.

Spreco alimentare

Per saperne di più

Pannelli solari sulle stalle di una fattoria.

Energia e clima

Per saperne di più


Colpiti dai cambiamenti climatici

Le agricoltrici e gli agricoltori lavorano nella natura e con la natura. Sono fortemente influenzati dai cambiamenti, come quelli climatici. La siccità in estate mette in pericolo il raccolto, esattamente così come eventi meteorologici estremi quali forti piogge o grandine. L’agricoltura provoca anche emissioni di gas rilevanti per il clima, ma, grazie a varie misure, negli ultimi anni si è stati in grado di ridurle notevolmente.

Durante periodi di cambiamento climatico, un uso efficiente dell’acqua è fondamentale. Attualmente, le famiglie contadine irrigano principalmente le colture orticole e frutticole. Con il cambiamento climatico, la necessità di irrigazione artificiale sta aumentando anche per le altre colture. La ricerca sta cercando di contrastare questa tendenza grazie a nuove specie e varietà.

Una protezione delle piante responsabile

Le acque sotterranee in Svizzera sono di buona qualità. L’acqua potabile si può bere ovunque senza esitazioni e le agricoltrici e gli agricoltori hanno tutto l’interesse a far sì che ciò rimanga tale. Loro sostengono infatti il Piano d’azione nazionale dei prodotti fitosanitari e attuano le misure che esso prevede a favore dell’acqua.

La protezione delle piante è oggetto di un intenso dibattito sia politico che sociale. Un minore utilizzo di prodotti fitosanitari è nell’interesse delle agricoltrici e degli agricoltori, che applicano già una rotazione delle colture e coltivano piante il più possibile robuste. A volte, tuttavia, le famiglie contadine devono ricorrere ai prodotti fitosanitari per produrre cibo. Tutti gli agenti utilizzati devono però essere approvati dal Governo federale. Oggi, più di un terzo dei prodotti fitosanitari utilizzati nell’agricoltura svizzera sono omologati anche per l’agricoltura biologica.

L’agricoltura svizzera si impegna a favore della sostenibilità anche all’estero. Circa la metà della soia utilizzata proviene ora dall’Europa. L’altra metà deriva da una produzione sostenibile certificata. Per inciso, ben l’86% di tutti gli alimenti per animali proviene dalla Svizzera.

Calendario stagionale