Pagina iniziale » Conoscenze » Generi alimentari » Vino & birra svizzeri

Vino & birra svizzeri

Le svizzere e gli svizzeri amano bere vino e birra, soprattutto quelli prodotti qui da noi. Tuttavia, mentre il vino viene prodotto e bevuto in Svizzera da secoli, la birra ha preso piede solo nel 19° secolo.

Il vino si trova praticamente in tutta la Svizzera. La maggior parte della produzione vinicola si concentra però in poche regioni conosciute: il 33% dei vigneti si situa nel Vallese e il 26% nel Canton Vaud. Nei vigneti si trovano oltre 200 varietà di vitigni, alcuni delle quali sono molto conosciuti e dominano il mercato. I più diffusi sono il Blauburgunder /Pinot Nero, il Chasselas, il Gamay e il Merlot.

Nel caso del vino, l’uva proviene solitamente dalla Svizzera e le fasi di trasformazione si svolgono qui. Non è ancora così per la birra. In particolare, solo l’1% dell’orzo per birra e il 10% del luppolo lavorato provengono dalla Svizzera. Le ragioni di questa bassa percentuale sono molteplici: condizioni climatiche, incentivi finanziari, tradizione. Perlomeno oggi l’orzo può essere maltato (germinato ed essiccato) anche in Svizzera – fino a pochi anni fa questa parte del processo avveniva nei Paesi limitrofi.

Oggi la birra è di gran lunga la bevanda alcolica più consumata in Svizzera. In media, ogni persona ne beve 55 litri all’anno. Anche il consumo di birra analcolica è in crescita: se nel 2010 la sua quota di mercato complessivo era ancora inferiore al 3%, nel 2022 rappresentava quasi il 6%. La Svizzera conta attualmente più di 1’100 birrifici, tuttavia oltre il 95% di essi sono piccole aziende.

In media, gli svizzeri bevono circa 32 litri di vino pro capite all’anno, di cui due terzi sono vino rosso. La quota di mercato del vino svizzero ammonta a ben il 36%.


Posizione

Regionalità per voi

Sei alla ricerca di vino della tua regione?


Varietà di vino

Fondamentalmente si può distinguere tra vino rosso, vino bianco, rosato e spumante. Il vino rosso è ottenuto da uve a bacca nera fatte fermentare con la buccia in modo che il colorante si dissolva. Nel vino bianco viene fatto fermentare solo il succo senza buccia e vengono solitamente utilizzate varietà di uva a bacca bianca. I vini rosati sono vini di colore chiaro ottenuti da uve a bacca rossa vinificate come il vino bianco. Per lo spumante, invece, parte del processo di fermentazione avviene in bottiglia. L’acido carbonico che ne risulta crea le bollicine tipiche della bevanda.


Primo piano del luppolo.

Luppolo & orzo

La birra deve almeno essere composta da luppolo, malto, acqua e lievito. La Svizzera è il Paese con la più alta densità di birrifici in tutta Europa, tuttavia praticamente tutto il luppolo e l’orzo da birra devono essere importati.


Questo ti potrebbe anche interessare

Calendario stagionale